4 Spese da NON FARE se non vuoi BUTTARE Soldi

Risparmiare soldi non è sempre facile, soprattutto quando si hanno tante spese fisse da sostenere ogni mese. Tuttavia, ci sono alcune abitudini di spesa che possono prosciugare il portafoglio senza che ce ne accorgiamo. In questo articolo analizzeremo 4 categorie di spese superflue che è meglio evitare se si vuole risparmiare.

1. Shopping compulsivo

Fare shopping è il passatempo preferito di molti, ma a volte questa passione può trasformarsi in una vera e propria dipendenza. Lo shopping compulsivo porta ad acquistare oggetti di cui non si ha reale necessità, solo per il gusto di fare acquisti. Questo può causare un notevole dispendio di denaro.

Per evitare spese inutili è bene porsi alcune domande prima di finalizzare un acquisto:

  • Ne ho davvero bisogno? Posso farne a meno?
  • Dove lo metterò? Ho già qualcosa di simile?
  • Quanto userò questo oggetto? Lo getterò dopo poco?
  • Posso spendere questa cifra o sto esagerando?

Inoltre, è utile crearsi una lista della spesa e attenersi ad essa, evitando deviazioni e acquisti d’impulso. Stabilire un budget mensile per lo shopping può essere un buon deterrente a non eccedere.

2. Cibo d’asporto

Pizza, sushi, hamburger… il cibo d’asporto è comodo e gustoso, ma anche costoso! Spesso ci si lascia tentare dal delivery senza considerare quanto questa abitudine possa incidere sul bilancio mensile.

Basti pensare che un pasto ordinato a domicilio può costare dai 10 ai 15 euro, ma prepararlo a casa non supererebbe i 5 euro. In un anno, ipotizzando 2/3 consegne a settimana, si spenderebbero dai 1000 ai 1500 euro. Decisamente troppi!

Per risparmiare è meglio:

  • Pianificare i pasti e cuocere porzioni extra da consumare nei giorni successivi
  • Preparare il pranzo per il lavoro portandolo da casa
  • Ordinare delivery solo per occasioni speciali
  • Scegliere ristoranti economici per le uscite
  • Evitare fast food e piatti elaborati

3. Abbigliamento e accessori di lusso

Indossare capi firmati e accessori griffati può far sentire alla moda, ma quanto si spende realmente per il logo? Spesso il sovrapprezzo non è giustificato dalla qualità.Per risparmiare ed evitare spese folli, alcuni consigli sono:

  • Prediligere capi basici ed evergreen, che non passano di moda
  • Acquistare solo ciò di cui si ha effettivo bisogno
  • Orientarsi su marchi low cost senza rinunciare allo stile
  • Aspettare i saldi per comprare articoli costosi
  • Vendere su internet capi e accessori che non si utilizzano più
  • Evitare l’effetto “mordi e fuggi” nei negozi

4. Elettrodomestici e device tecnologici

Amanti di tecnologia, questo paragrafo è per voi! Smartphone, laptop, tv, elettrodomestici… quante volte abbiamo ceduto al fascino del modello appena uscito senza considerarne la reale utilità?

Per non sprecare denaro, alcuni utili consigli:

  • Valutare se un upgrade è realmente necessario
  • Aspettare che il prezzo cali prima di acquistare
  • Orientarsi su modelli ricondizionati
  • Vendere i dispositivi usati ancora funzionanti
  • Evitare acquisti compulsivi di device appena usciti
  • Sfruttare al massimo ciò che si possiede già

In conclusione, risparmiare ed evitare spese inutili è possibile per tutti. Basta riflettere sugli acquisti, crearsi un budget, pianificare con cura e resistere agli impulsi. Piccole accortezze che fanno la differenza sul lungo periodo. L’importante è non privarsi del necessario, ma solo del superfluo. Con costanza e determinazione, il conto in banca ringrazierà!

Come gestire le spese mensili: consigli e strategie

Gestire con saggezza le proprie spese mensili è fondamentale per mantenere in equilibrio il bilancio familiare. Vediamo alcuni utili consigli e strategie per ottimizzare le uscite ed evitare di ritrovarsi “al verde” a fine mese.

Pianificare un budget mensile

Il primo passo per gestire al meglio le spese è pianificare un budget, ovvero stabilire quanto si può spendere ogni mese. Per farlo:

  • Annotare tutte le entrate mensili (stipendi, bonus, ecc.)
  • Stilare un elenco di tutte le spese fisse (affitto, bollette, rate…)
  • Stimare le spese variabili (spesa, benzina, svago…)
  • Fissare un tetto massimo per ogni categoria di spesa
  • Accantonare una cifra per imprevisti e risparmi

In questo modo si ha chiaro il quadro economico e si evita di eccedere con le spese.

Monitorare meticolosamente ogni spesa

Per rispettare il budget è essenziale tenere traccia di ogni spesa effettuata, anche la più piccola. Si possono utilizzare:

  • Un’app per la gestione delle spese da smartphone
  • Un foglio di calcolo da compilare al computer
  • Un quaderno in cui segnare tutte le uscite

Questo aiuta a prendere consapevolezza di dove va realmente il denaro e a ottimizzare le spese future.

Evitare acquisti superflui

Prima di comprare qualcosa di non necessario bisogna sempre chiedersi:

  • Posso permettermelo in questo momento?
  • Ne ho davvero bisogno o è solo un capriccio?
  • Esiste una valida alternativa più economica?

Meglio rinunciare agli sfizi se si sfora il budget prefissato. Resistere alla tentazione aiuta il portafoglio!

Approfittare di sconti, offerte e cashback

Per spendere meno su acquisti necessari, è bene:

  • Sfruttare coupon e codici sconto, specie su e-commerce
  • Attendere i saldi stagionali per comprare capi di abbigliamento
  • Optare per la spesa al supermercato quando ci sono offerte speciali
  • Utilizzare carte di credito e app che offrono cashback

Piccole accortezze che fanno comunque risparmiare.

Evitare gli sprechi in casa

Anche tra le mura domestiche si annidano spese superflue. Per ridurle:

  • Spegnere luci e apparecchi elettronici quando non utilizzati
  • Abbassare il riscaldamento di 1/2 gradi
  • Ottimizzare l’uso di elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie
  • Cucinare porzioni adeguate ed evitare sprechi alimentari

Queste semplici mosse aiutano ad abbattere i costi di luce, gas e spesa.

Fissare obiettivi di risparmio

Per incrementare il risparmio si possono fissare obiettivi specifici, ad esempio:

  • Risparmiare 20 euro a settimana rinunciando a caffè e aperitivi fuori
  • Mettere da parte 50 euro al mese per le vacanze estive
  • Accantonare 100 euro a bimestre per acquistare un nuovo smartphone

Avere uno scopo aiuta a trovare nuovi modi per risparmiare.

Investire i risparmi ottenuti

I soldi risparmiati non dovrebbero rimanere “fermi” sul conto corrente. Meglio investirli per farli fruttare. Ad esempio:

  • In buoni fruttiferi postali
  • In fondi pensione integrativi
  • In azioni o obbligazioni
  • In immobili da affittare

Chiaramente le opzioni dipendono dalle somme disponibili e dalla propensione al rischio.

Gestire con oculatezza le spese non è sempre semplice, ma con un po’ di impegno e creatività si possono ridurre gli sprechi e ottimizzare il bilancio familiare. Piccole abitudini che fanno una grande differenza sul lungo termine!

Come risparmiare sulla spesa settimanale: 10 consigli utili

La spesa settimanale è una delle voci che incide maggiormente sul bilancio familiare. Riuscire a risparmiare anche solo qualche euro sulla spesa può fare una grande differenza alla fine del mese. Vediamo quindi 10 utili consigli per spendere meno al supermercato.

1. Pianificare i pasti settimanali

Prima di andare al supermercato, pianifica i pasti che farai durante la settimana in base a ciò che hai già in dispensa. In questo modo acquisterai solo il necessario ed eviterai sprechi.

2. Fare la lista della spesa e attenersi ad essa

Scrivere una lista della spesa dettagliata e portarla con sé quando si fa la spesa aiuta a resistere agli acquisti d’impulso di prodotti non necessari.

3. Andare al supermercato a stomaco pieno

Fare la spesa quando si è affamati aumenta il rischio di comprare molti più alimenti del necessario. Meglio andarci a stomaco pieno.

4. Preferire prodotti in offerta o a marchio commerciale

Optare per prodotti in promozione o a marchio commerciale del supermercato fa risparmiare parecchio rispetto ai prodotti di marca.

5. Acquistare frutta e verdura di stagione

La frutta e la verdura di stagione hanno prezzi più bassi rispetto a quelle fuori stagione. Meglio preferirle.

6. Evitare acquisti impulsivi e superflui

È importante restare focalizzati sulla lista della spesa, evitando di comprare d’impulso alimenti che non servono.

7. Non esagerare con le quantità

A meno che non ci siano offerte particolarmente vantaggiose, meglio acquistare solo le quantità che servono per evitare sprechi.

8. Confrontare i prezzi al kg o al litro

Per capire qual è l’opzione più economica tra diversi formati di uno stesso prodotto, confrontarne sempre il prezzo al kg o al litro.

9. Sfruttare coupon e offerte speciali

Molti supermercati distribuiscono periodicamente coupon e volantini che consentono di ottenere sconti extra su determinati prodotti. Vale la pena approfittarne per risparmiare qualche euro in più.

10. Pagare con una carta fedeltà

Le carte fedeltà dei supermercati permettono di accumulare punti da convertire in buoni sconto. Utile per ottenere risparmi sul lungo periodo.

Ulteriori consigli per spendere meno

Oltre ai 10 suggerimenti visti, ecco altri modi per tagliare la spesa settimanale:

  • Acquistare alcuni prodotti in quantità maggiori se si trovano in offerta speciale e conservarli per dopo.
  • Prediligere discount alimentari piuttosto che supermarket più costosi.
  • Evitare acquisti inutili negli scaffali vicino alle casse. Sono studiati appositamente per indurre all’acquisto d’impulso.
  • Per prodotti non deperibili, aspettare che vadano in offerta prima di ricomprarli.
  • Cucinare in casa più spesso evita di spendere per pasti fuori costosi.
  • Condividere alcune spese con amici o vicini, ad esempio comprando insieme prodotti in formato famiglia.
  • Per risparmiare sulla carne, orientarsi su tagli economici o sostituirla parzialmente con legumi, uova o formaggi.
  • Evitare bevande e snack confezionati, più costosi e meno salutari. Meglio acqua del rubinetto e frutta.

Con un po’ di accortezza e pianificazione, risparmiare sulla spesa settimanale è possibile. Basta mettere in pratica questi semplici consigli ed essere oculati nelle proprie scelte d’acquisto. Piccole mosse che fanno una grande differenza sul lungo termine.

Scroll to Top