Come vendere su Vinted

Vinted è una piattaforma online lituana per la compravendita di articoli di seconda mano, in particolare abbigliamento, accessori e oggetti per la casa. Fondata nel 2008, Vinted conta oggi oltre 50 milioni di utenti registrati in tutta Europa, di cui oltre 5 milioni solo in Italia.Il successo di Vinted è dovuto principalmente a due fattori:

  • Assenza di commissioni per chi vende: a differenza di altre piattaforme di second hand, su Vinted non ci sono fee sul venduto. Chi vende incassa l’intero importo della vendita.
  • Spedizione semplice e conveniente: il venditore deve solo preparare il pacco e portarlo a un punto di ritiro Vinted. Le etichette di spedizione sono fornite dall’app e i costi sono a carico dell’acquirente.

Vendere su Vinted è molto semplice e intuitivo, adatto anche a chi non ha esperienza di e-commerce. Vediamo passo passo come iniziare.

Come aprire un account Vinted

Per iniziare a vendere su Vinted la prima cosa da fare è ovviamente aprire un account personale sulla piattaforma, sia da browser che tramite l’app per iOS o Android.L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata tramite email, Facebook o Google. Basta inserire i propri dati anagrafici, un indirizzo email valido e una password.Una volta creato l’account, è necessario completare il profilo con alcune informazioni aggiuntive:

  • Foto profilo: per rendere il profilo più personalizzato e riconoscibile.
  • Descrizione: per presentarsi agli altri utenti. Utile indicare la zona di spedizione, la frequenza con cui si mettono in vendita nuovi articoli, eventuali lingue parlate oltre all’italiano.
  • Misure: le proprie misure di riferimento, per aiutare gli acquirenti a farsi un’idea delle taglie.
  • Metodi di pagamento: è necessario aggiungere un conto corrente o una carta su cui ricevere i pagamenti.
  • Indirizzo: serve per generare le etichette di spedizione personalizzate.

Come scattare foto accattivanti

Uno degli aspetti più importanti per vendere su Vinted è pubblicare annunci con foto di qualità. Ecco alcuni consigli per realizzare scatti accattivanti:

  • Scegliere uno sfondo neutro, non troppo caotico: una parete, un lenzuolo o un cartoncino colorato vanno bene.
  • Illuminare bene l’oggetto con luce naturale, evitando zone d’ombra.
  • Inquadrare l’articolo per intero in primo piano e poi fare dettagli su eventuali difetti o usura.
  • Per i capi, scattare sia su manichino che a terra, per far vedere la vestibilità.
  • Modificare luminosità, contrasto e nitidezza con app come Snapseed o Adobe Lightroom.
  • Ridimensionare le immagini a una risoluzione media, intorno ai 2/3 MB.
  • Ruotare le foto per evitare che vengano caricate lateralmente.

In generale, più foto si inseriscono, meglio è. Vinted permette di caricare fino a 20 immagini per annuncio.

Come scrivere annunci efficaci

Oltre alle foto, anche la descrizione testuale degli articoli in vendita è molto importante. Ecco come scrivere annunci accattivanti:

  • Titolo: deve contenere le parole chiave principali, come brand, modello, colore. Meglio evitare titoli generici.
  • Descrizione: elencare tutte le caratteristiche e i dettagli del prodotto. Segnalare difetti o usura. Più informazioni si danno, meglio è.
  • Condizioni: specificare con precisione lo stato d’uso effettivo del capo o accessorio. Meglio sottostimare la qualità che trovarsi articoli resi.
  • Taglie e misure: indicare la taglia italiana ed europea, e le misure precise se si tratta di abbigliamento.
  • Marca e modello: aiutano l’indicizzazione dell’annuncio nei motori di ricerca interni di Vinted.
  • Prezzo: deve essere competitivo in base a modello, stato d’uso e marca. Meglio partire alto e poi scendere.
  • Spedizione: specificare modalità e costi di spedizione. Costi contenuti invogliano all’acquisto.

Come stabilire il prezzo di vendita

  • Articoli molto richiesti e di tendenza possono avere prezzi più alti.
  • Per capi di stagione passata, meglio abbassare il prezzo nel tempo se non vendono.
  • Controllare quanto tempo ci vuole in media per vendere articoli simili e regolarsi di conseguenza.
  • Chiedere un prezzo leggermente più alto all’inizio, per avere margine di trattativa.
  • Considerare quanto si è disposti ad aspettare per la vendita: prezzi troppo alti possono far desistere gli acquirenti.
  • Calcolare le eventuali spese di spedizione da sostenere, che riducono il guadagno effettivo.

Come gestire le spedizioni su Vinted

Una volta conclusa la vendita, è necessario gestire la spedizione in modo efficiente. Ecco alcuni consigli:

  • Preparare il pacco con cura, avvolgendo l’articolo con carta o bolle d’aria per proteggerlo.
  • Inserire all’interno una nota con i propri dati, per permettere eventuali resi.
  • Generare l’etichetta di spedizione direttamente dall’app Vinted, inquadrando il codice a barre.
  • Portare il pacco a un punto di ritiro entro 5 giorni lavorativi, per non rischiare la cancellazione dell’ordine.
  • Conservare la ricevuta di consegna per almeno 60 giorni.
  • Comunicare prontamente con l’acquirente in caso di ritardi o problemi.
  • Accettare eventuali resi di merce danneggiata o non conforme alla descrizione.

Come aumentare le vendite su Vinted

Per incrementare le vendite su Vinted ed espandere il proprio business, ci sono alcune strategie da mettere in atto:

  • Rinnovare spesso l’inventario, mettendo in vendita nuovi capi e accessori frequentemente.
  • Usare hashtag popolari come #vinted, #secondhand, #vintage per aumentare visibilità.
  • Sfruttare la sezione Preferiti per creare una vetrina con i migliori articoli.
  • Offrire sconti e promozioni su lotti di capi o con coupon.
  • Pubblicare nei momenti di picco come weekend e orari serali.
  • Rispondere velocemente ai messaggi e interagire con gli utenti.
  • Curare il proprio profilo con foto e descrizione accattivanti.
  • Chiedere feedback e recensioni positive agli acquirenti soddisfatti.
  • Investire in annunci a pagamento su Vinted per aumentare visibilità.

Come gestire pagamenti e guadagni

Vinted mette a disposizione un sistema di pagamento integrato tramite il portafoglio Vinted, dove confluiscono i proventi delle vendite. Ecco come funziona:

  • Il denaro viene accreditato non appena l’acquirente conferma la ricezione dell’ordine.
  • È possibile prelevare tramite bonifico bancario in qualsiasi momento.
  • Vinted applica una commissione di 0,70€ per i prelievi inferiori a 5€.
  • Per importi superiori, il prelievo è gratuito.
  • I pagamenti possono richiedere fino a 2 giorni lavorativi per essere elaborati.
  • È possibile anche utilizzare il saldo Vinted per fare acquisti sulla piattaforma.
  • Tenere traccia delle vendite e delle spese per gestire al meglio entrate e uscite.

Consigli per vendere di più su Vinted

Per incrementare le vendite su Vinted, ecco alcuni ulteriori consigli da seguire:

  • Offrire spedizione gratuita o a costo fisso per acquisti sopra una certa soglia.
  • Proporre il ritiro a mano per acquirenti della zona.
  • Pubblicare articoli in buono stato a prezzi molto competitivi.
  • Specializzarsi in una categoria merceologica specifica.
  • Creare un brand e uno stile riconoscibili.
  • Collaborare con altri venditori proponendo offerte combinate.
  • Studiare le statistiche di vendita per capire cosa funziona meglio.
  • Chattare con gli acquirenti per consigliare altri articoli.
  • Offrire servizi aggiuntivi come consulenza stilistica.
  • Pubblicizzare il proprio profilo Vinted su altri social network.

Aspetti legali e fiscali

  • Oltre un certo numero di vendite annuali, è necessario aprire partita IVA. La soglia esatta varia, ma indicativamente sopra i 5.000€ di fatturato annuo è obbligatoria.
  • Emettere fattura su richiesta dell’acquirente. La fattura va numerata progressivamente e conservata per 5 anni.
  • Dichiarare i ricavi nella propria dichiarazione dei redditi. I proventi delle vendite su Vinted sono considerati redditi diversi.
  • Conservare documentazione di vendite e spedizioni per almeno 5 anni. Tenere traccia di tutte le transazioni.
  • Attenersi alle norme sulla privacy non fornendo dati sensibili degli acquirenti. Non diffondere informazioni personali.
  • Prestare attenzione alla contraffazione: su Vinted è vietata la vendita di articoli contraffatti o non originali. Accertarsi dell’autenticità dei prodotti.
  • In caso di elevato volume di affari, può essere necessario iscriversi al registro delle imprese. Valutare con un commercialista.
  • Verificare eventuali normative regionali e comunali per venditori online di abbigliamento usato. Informarsi presso la propria Camera di Commercio.
  • Accertarsi di essere in regola con la normativa igienico-sanitaria per la vendita di indumenti usati.
  • Usare licenze software originali per gestire la contabilità. Non piratare programmi.
  • Evitare pratiche scorrette verso la concorrenza, come pubblicità denigratoria.
  • Tutelarsi con le assicurazioni adeguate per la propria attività di vendita online.
Scroll to Top