La regola delle 5 ore è un metodo sviluppato dall’imprenditore Michael Simmons che consiste nel dedicare almeno 5 ore alla settimana, ovvero un’ora al giorno per cinque giorni lavorativi, all’apprendimento personale e alla crescita individuale.
Cos’è la regola delle 5 ore
La regola delle 5 ore si basa sul concetto che, nonostante gli impegni quotidiani, è fondamentale ritagliarsi del tempo da dedicare esclusivamente a se stessi e al proprio sviluppo. Le 5 ore settimanali vanno spese in attività di apprendimento come la lettura, la riflessione e la sperimentazione.L’idea alla base è che per avere successo non basta lavorare sodo, ma è necessario continuare ad apprendere, migliorarsi e acquisire nuove competenze. Le persone di successo hanno capito l’importanza di investire una parte del proprio tempo nella crescita personale.La regola delle 5 ore trae ispirazione da Benjamin Franklin, che era solito dedicare un’ora al giorno all’apprendimento. Anche personaggi di successo contemporanei come Bill Gates, Elon Musk, Oprah Winfrey e Mark Cuban seguono questo principio.
I benefici della regola delle 5 ore
Seguire la regola delle 5 ore porta numerosi benefici:
- Permette di acquisire nuove conoscenze e competenze in modo continuativo
- Aiuta a rimanere aggiornati rispetto alle novità e ai cambiamenti nel proprio settore
- Stimola la creatività e l’apertura mentale
- Rafforza la capacità di risolvere problemi
- Aumenta la sicurezza in se stessi e la motivazione
- Può portare a nuove idee e opportunità di business
- Fa sentire più appagati e soddisfatti
In sostanza, investire nella propria crescita personale rende una persona più competente, performante e realizzata nella vita privata e professionale.
Come applicare la regola delle 5 ore
Ma come si può applicare concretamente la regola delle 5 ore? Ecco alcuni consigli pratici.
Pianificare l’apprendimento
È importante pianificare in anticipo come utilizzare le 5 ore settimanali. Si possono segnare nell’agenda degli appuntamenti fissi con se stessi per leggere, riflettere o fare corsi online. In questo modo l’apprendimento entra a far parte della routine.
Scegliere gli argomenti con cura
Bisogna scegliere temi che realmente interessano e appassionano, evitando gli argomenti imposti dall’esterno. Le 5 ore devono essere un momento piacevole di crescita personale.
Leggere molto
La lettura è uno dei modi migliori per imparare cose nuove. Si possono leggere libri, articoli, riviste, blog che trattano i propri interessi. L’importante è farlo con costanza.
Ascoltare audiolibri e podcast
Gli audiolibri e i podcast sono un ottimo modo per imparare mentre si fanno altre attività come guidare o fare sport. Ce ne sono di eccellenti su qualsiasi argomento.
Seguire corsi online
I corsi online sono una risorsa fantastica per l’apprendimento. Ce ne sono di gratuiti e a pagamento su tutti gli argomenti immaginabili, dal marketing al coding.
Tenere un diario
Scrivere riflessioni e idee in un diario aiuta a metabolizzare ciò che si impara e a sviluppare il pensiero critico.
Sperimentare e mettere in pratica
È importante mettere in pratica ciò che si impara per trarne il massimo beneficio. Ad esempio, se si impara una nuova competenza professionale, utilizzarla sul lavoro.
Apprendere con gli altri
Discutere e confrontarsi con altre persone accresce la conoscenza. Si possono creare dei gruppi di studio o discussione.
Trovare la propria modalità
Ognuno ha uno stile di apprendimento diverso. È bene sperimentare diversi metodi per trovare quello più adatto a sé.
Come trovare il tempo per la regola delle 5 ore
Molti potrebbero obiettare che nella frenesia della vita moderna è difficile ritagliarsi 5 ore alla settimana per l’apprendimento personale. In realtà, ci sono molti modi per trovare il tempo necessario.
La mattina presto
Sfruttare le ore della mattina, quando la mente è più fresca e riposata, per leggere, imparare cose nuove, ascoltare podcast. Basta svegliarsi 30-60 minuti prima.
Durante i tragitti
I tempi di viaggio possono essere sfruttati per ascoltare audiolibri o podcast. Ideale per chi si sposta tanto in auto, treno o autobus.
Pausa pranzo
La pausa pranzo può diventare un momento per leggere, riflettere o fare un corso online. Basta portarsi un libro o tablet.
La sera
La sera prima di dormire si possono leggere libri cartacei o ebook che aiutano a rilassarsi dopo una giornata intensa.
Weekend
Il fine settimana si possono dedicare 2-3 ore ad attività come leggere libri impegnativi, seguire corsi online, scrivere.
Momenti morti
I tempi “morti” della giornata come attese o code possono essere sfruttati per leggere o ascoltare contenuti audio.
Ridurre tempo-sprechi
Limitare attività che fanno perdere molto tempo come tv, social media e giochi può liberare spazio per l’apprendimento.
Esempi di applicazione della regola delle 5 ore
Vediamo ora alcuni esempi concreti di come personaggi famosi e persone comuni applicano la regola delle 5 ore.
Bill Gates
Bill Gates legge 50 libri all’anno, principalmente di argomento scientifico e tecnologico, ma anche saggi sulla storia e sul business. La maggior parte della lettura la fa la mattina presto e durante i weekend.
Oprah Winfrey
Oprah è una lettrice vorace e ogni settimana la rivista O dedica una sezione ai libri che Oprah consiglia. La conduttrice impiega i momenti di pausa durante le riprese televisive per leggere.
Elon Musk
Musk consiglia su Twitter liste di libri da leggere sul business, la tecnologia, il design. Lui stesso legge principalmente saggi e articoli accademici per ampliare le proprie conoscenze.
Cristiano Ronaldo
Ronaldo crede molto nell’apprendimento e nello sviluppo personale. Legge biografie di personaggi di successo ed è solito ascoltare podcast motivazionali mentre si allena in palestra.
Mark Zuckerberg
Zuckerberg ogni anno si pone una sfida personale che lo spinge fuori dalla sua zona di comfort. Ad esempio, ha imparato il cinese, ha letto un libro al giorno, ha imparato a programmare un’intelligenza artificiale.
Steve Jobs
Jobs era un avido lettore di biografie di personaggi famosi, testi di marketing, fisica quantistica. Credeva che leggere rendesse una persona completa e questo si rispecchia nella cultura Apple.
Michelle Obama
L’ex first lady americana è ambasciatrice del programma Read With Me della Penguin Random House per promuovere la lettura. Lei stessa è un’appassionata lettrice ed è solita ritagliarsi momenti della giornata per leggere.
Un manager
Mario è un manager che viaggia molto per lavoro. Sfrutta i tragitti in treno e aereo per ascoltare podcast e audiolibri di business. La sera prima di addormentarsi legge biografie e testi di crescita personale.
Uno studente
Luisa è una studentessa universitaria che deve conciliare lo studio con un lavoro part-time. Sfrutta il tragitto in autobus per andare all’università per leggere i libri del corso o ascoltare le lezioni registrate.
Conclusione
La regola delle 5 ore è un metodo semplice ma potente per ritagliarsi del tempo da dedicare alla propria crescita personale e professionale. Chi la applica con costanza nel tempo raccolte enormi benefici in termini di nuove competenze, motivazione e opportunità.
Non è sempre facile trovare 5 ore a settimana da dedicare all’apprendimento, ma con un po’ di pianificazione e impegno è possibile ritagliare del tempo prezioso dalla routine quotidiana. Come dimostrano molte persone di successo, investire in se stessi ripaga sempre.
La regola delle 5 ore è alla portata di tutti: studenti, manager, imprenditori, professionisti e chiunque abbia voglia di migliorarsi può trarne beneficio. L’importante è coltivare interessi genuini e avere costanza. Mettendo in pratica questo semplice metodo, chiunque può avvicinarsi un po’ di più al successo.