Introduzione
La crescita personale è un percorso che ognuno di noi dovrebbe intraprendere per migliorare se stesso e raggiungere i propri obiettivi. Sviluppare buone abitudini è fondamentale in questo processo. In questo articolo analizzeremo le migliori abitudini che è possibile adottare per favorire la propria crescita personale, creando una vera e propria tier list.
Tier S
Nel livello più alto, la tier S, troviamo le abitudini imprescindibili per chi vuole cambiare radicalmente in meglio la propria vita.
Meditazione
Praticare la meditazione quotidianamente, anche solo per 10-15 minuti, porta enormi benefici a livello mentale. Aiuta a ridurre stress e ansia, a raggiungere maggiore consapevolezza, a sviluppare la capacità di focalizzarsi sul presente. Tutte caratteristiche essenziali per la crescita personale.1
Lettura e studio personali
Leggere libri di crescita personale, psicologia, filosofia, e studiare nuove competenze sono attività fondamentali per espandere i propri orizzonti mentali. Una mente che impara e si evolve è alla base della crescita personale.2
Esercizio fisico
Fare esercizio fisico regolarmente libera endorfine e aumenta l’autostima. Rinforza inoltre la forza di volontà, abituandoci allo sforzo. Un corpo sano è alla base di una mente sana.3
Diario giornaliero
Tenere un diario in cui annotare i propri pensieri, riflessioni, stati d’animo ed eventi della giornata permette di aumentare la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni. È un potente strumento di crescita.4
Tier A
Nel secondo livello troviamo abitudini molto utili che è bene inserire nella propria routine quotidiana.
Meditazione camminata
Simile alla meditazione classica, prevede di camminare lentamente prestando attenzione totale ai movimenti del corpo e al respiro. Ottima per calmare la mente.5
Lettura ad alta voce
Leggere ad alta voce per 15-30 minuti al giorno migliora le capacità linguistiche, la fiducia in se stessi e la capacità di focalizzazione.6
Gratitudine mattutina
Iniziare la giornata scrivendo 5 cose per cui si è grati imposta una mentalità positiva che perdura per tutto il giorno.7
Passeggiate all’aria aperta
Camminare a contatto con la natura abbassa i livelli di cortisolo e migliora umore ed energia. L’ambiente naturale favorisce anche un pensiero più creativo.8
Ascolto attivo
Imparare ad ascoltare realmente gli altri, senza giudicarli, comprenderne i sentimenti e mettersi nei loro panni. Migliora le relazioni e l’empatia.9
Tier B
In questo livello troviamo abitudini comunque molto utili da integrare nella propria vita.
Bevande calde sane
Bere tè verde, tisane e acqua calda rinforza il sistema immunitario ed energizza corpo e mente al mattino, favorendo la produttività.10
Stretching mattutino
Eseguire 15 minuti di stretching appena svegli stimola la circolazione, riattiva i muscoli e prepara corpo e mente ad affrontare la giornata.11
Musica rilassante
Ascoltare musica rilassante e strumentale per 10-15 minuti riduce lo stress e favorisce il rilassamento prima di dormire.12
Lista di gratitudine
Prima di dormire, scrivere 5 cose per cui si è grati della giornata appena trascorsa aiuta a mantenere una prospettiva positiva.13
Meditazione prima di dormire
Meditare per 10 minuti a letto rallenta il flusso dei pensieri e favorisce un sonno più profondo e rigenerante.14
Tier C
In fondo alla tier list troviamo comunque abitudini che possono portare benefici non trascurabili.
Bere acqua calda con limone
Disintossica l’organismo, stimola il metabolismo e favorisce la digestione. Ottimo per iniziare la giornata con energia.15
Leggere ad alta voce
Allenare la lettura ad alta voce migliora le capacità comunicative e la fiducia in se stessi. Utile per superare insicurezze.16
Applicazioni di mindfulness
Esistono diverse app che propongono esercizi quotidiani di mindfulness per ridurre stress e ansia ed aumentare il benessere.17
Giardinaggio
Prendersi cura di piante stimola la pazienza, la dedizione e il legame con la natura. Attività rilassante che porta soddisfazione.18
Volontariato
Dedica parte del tuo tempo ad aiutare gli altri. Ti farà sentire bene con te stesso e migliorerà la tua autostima. Il volontariato può assumere molteplici forme: aiutare persone in difficoltà, partecipare a progetti ambientali, offrire supporto ad anziani e bambini. Le opzioni sono infinite, l’importante è trovare una causa che ti sta a cuore e dedicarvi parte del tuo tempo libero. Vedrai che arricchirà la tua vita e ti darà una prospettiva più ampia su ciò che conta veramente.
Disintossicazione digitale
Prendersi pause regolari dalla tecnologia, ad esempio un’ora al giorno senza cellulare o laptop, riduce lo stress e permette di concentrarsi meglio sul momento presente. Utile per ridurre la dipendenza da smartphone & co.
Contatto con la natura
Passare regolarmente del tempo immersi nella natura, ad esempio facendo hiking o semplicemente sdraiandosi in un prato, riduce i livelli di cortisolo e migliora umore ed energia. La natura ha un potente effetto benefico sulla nostra psiche.
Dieta sana
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata fornisce al corpo i nutrienti giusti per avere energia ed è collegata anche alla salute mentale. Evitare cibi spazzatura migliora umore e produttività.
Sonno regolare
Andare a dormire e svegliarsi più o meno alla stessa ora aiuta a regolare il ritmo circadiano. Un ciclo sonno-veglia regolare aumenta la qualità del sonno e l’energia mentale.
Conclusione
Mettere in pratica anche solo alcune di queste sane abitudini può portare enormi benefici alla propria crescita personale. Naturalmente ognuno deve trovare il mix di attività più adatto alle proprie esigenze e preferenze. L’importante è agire con costanza e impegno per migliorare se stessi giorno dopo giorno. Un percorso di crescita personale ben strutturato è la chiave per raggiungere i propri obiettivi e condurre una vita appagante e serena.