Risparmiare sulla spesa nel 2024: 10 trucchi efficaci

La spesa alimentare è una delle voci che incide di più sul bilancio familiare. Con l’inflazione alle stelle, i rincari dei prezzi e gli stipendi bloccati, riuscire a risparmiare sulla spesa è diventato ancora più difficile ma anche più necessario.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio 10 trucchi efficaci per risparmiare sulla spesa nel 2023, dalla pianificazione alla ricerca delle offerte, fino a consigli pratici per evitare sprechi e comprare con intelligenza.

1. Pianifica i pasti settimanali

La pianificazione è il primo passo per risparmiare sulla spesa. Prima di andare al supermercato, dedica del tempo a organizzare i pasti per l’intera settimana. In questo modo potrai comprare solo il necessario ed evitare acquisti inutili dettati dalla fame o dalla voglia del momento.

Uno dei metodi più efficaci è quello di preparare un menù settimanale completo di colazione, pranzo, cena e spuntini. Tieni conto dei gusti di tutta la famiglia, degli alimenti che hai già in dispensa e pianifica i pasti utilizzando soprattutto prodotti di stagione, più economici.

2. Stila una lista della spesa dettagliata

Dopo aver pianificato i pasti, trasforma il menù in una lista dettagliata di tutto ciò che ti serve per prepararli, includendo ingredienti e quantità precise. La lista della spesa è fondamentale per comprare solo il necessario ed evitare acquisti impulsivi.

Porta con te la lista quando vai a fare la spesa e cerca di rispettarla il più possibile, resistendo alla tentazione di mettere nel carrello prodotti non previsti. Una lista dettagliata ti aiuterà a rimanere focalizzato e a non sforare il budget prefissato.

3. Controlla volantini e offerte

Prima di andare a fare la spesa, dedica del tempo a controllare i volantini dei diversi supermercati e negozi alla ricerca delle migliori offerte. Molti prodotti vengono proposti in offerta speciale o con sconti particolari solo per periodi limitati: approfittarne può farti risparmiare parecchio.

Confronta i prezzi e le offerte dei diversi punti vendita, anche online, e scegli dove conviene di più comprare determinati prodotti. Attenzione però a non farti attirare da offerte su articoli che non ti servono solo perché sono scontati.

4. Acquista prodotti di stagione

Acquistare frutta e verdura di stagione è uno dei metodi più efficaci per risparmiare sulla spesa. I prodotti stagionali costano decisamente meno rispetto a quelli fuori stagione, oltre ad essere più gustosi e nutrienti.

Informarsi su quali siano i prodotti di stagione del periodo ed acquistare soprattutto quelli, evitando alimenti importati che hanno costi molto più elevati. Ad esempio, in inverno puntate su agrumi, verze, carciofi e cavoli; in estate su pomodori, peperoni, zucchine e frutta estiva.

5. Punta sui prodotti a marchio del supermercato

I prodotti a marchio commerciale del supermercato sono mediamente più economici, dal 10 al 40% in meno rispetto alle marche più famose. La qualità è spesso buona, nonostante costino meno.Valuta se acquistare qualche prodotto a marchio commerciale, come pasta, riso, pomodori pelati, legumi e prodotti per la casa. Attenzione però a non esagerare: per alcuni alimenti meglio non risparmiare sulla qualità, come carne, pesce, latticini.

6. Scegli confezioni famiglia

Per nuclei familiari numerosi, acquistare confezioni famiglia può farti risparmiare parecchio. Le confezioni di grandi dimensioni di solito costano meno se parametrate al peso o volume dei prodotti.

Ad esempio, una confezione famiglia di detersivo costerà sicuramente meno di 3 confezioni singole. Occhio però alle date di scadenza, per evitare che il prodotto si deteriori prima di finirlo. Inoltre, le grandi confezioni sono adatte solo per prodotti non deperibili.

7. Approfitta dei prodotti vicini alla scadenza

Molti supermercati applicano sconti sui prodotti prossimi alla data di scadenza, con ribassi anche del 50%. Per risparmiare, fai attenzione a yogurt, latticini, carne e altri prodotti in scadenza, facendo però attenzione che siano ancora buoni e vanno consumati in fretta.

I prodotti vicini alla scadenza possono essere un ottimo affare, ma ricorda di controllare con attenzione la data entro cui vanno consumati e la loro integrità.

8. Evita gli sprechi

Evitare sprechi in cucina è un ottimo sistema per risparmiare sulla spesa. Riutilizza gli avanzi in nuove ricette creativa, organizza il frigorifero in modo da tenere sotto controllo le scadenze, e fai la lista della spesa in base a cosa hai già in casa.

Inoltre, se avanzano prodotti freschi che non puoi congelare o riutilizzare, cerca di consumarli nel giro di pochi giorni. Con un po’ di creatività, si possono evitare molti sprechi riducendo gli acquisti inutili.

9. Congela in porzioni

Congelare in porzioni è un ottimo sistema per non sprecare cibo. Ad esempio, se prepari un grande quantitativo di ragù o di verdure ripiene, dividi tutto in porzioni da 1 o 2 persone e congelale singolarmente.

Si eviteranno sprechi scongelando di volta in volta solo le porzioni necessarie. Ricordati di annotare sul sacchetto il contenuto e la data di congelamento. Organizzare il freezer con porzioni singole riduce al minimo gli sprechi.

10. Punta su discount e negozi low cost

I discount e i negozi low cost possono offrire prezzi più bassi, anche fino al 30-40% in meno rispetto ai supermercati tradizionali. Occorre valutare la qualità dei prodotti, che talvolta può essere inferiore, ma su alcuni articoli come pasta, riso, pomodori pelati, detersivi si può risparmiare.

Inoltre, questi punti vendita applicano meno promozioni e offerte speciali proprio per mantenere i prezzi contenuti tutto l’anno. Vale la pena fare un giro di ricognizione per scoprire i discount e negozi economici della propria zona.

Consigli extra per risparmiare sulla spesa

Oltre ai 10 trucchi principali, ecco altri suggerimenti utili per risparmiare sulla spesa alimentare nel 2023:

  • Acquista online: molti supermercati danno la possibilità di fare la spesa online con consegna a domicilio. I prezzi sono uguali o talvolta anche più bassi rispetto al negozio fisico e si possono confrontare più offerte comodamente da casa.
  • Punta su frutta e verdura sfusa: costa mediamente dal 20 al 30% in meno rispetto a quella già confezionata. Attenzione solo alla freschezza e a non acquistare più del necessario.
  • Evita cibi pronti e piatti preparati: costano 3-5 volte in più rispetto ai singoli ingredienti. Cucinare partendo da zero fa risparmiare.
  • Acquista in mercati e negozi locali: frutta, verdura, formaggi e salumi sono spesso più economici se acquistati direttamente dal produttore.
  • Confronta i prezzi al kg/litro: per scegliere le confezioni più convenienti, confronta sempre il prezzo per unità di peso/volume e non fermarti al prezzo complessivo.
  • Fai una spesa “best of”: fai un giro di ricognizione per individuare dove ogni prodotto costa meno, poi fai una spesa “mista” acquistando ogni articolo nel punto vendita più economico.

Risparmiare sulla spesa richiede impegno e organizzazione ma, grazie a questi consigli, è possibile contenere le spese alimentari senza rinunciare alla qualità e al gusto. Pianificare, confrontare offerte, evitare sprechi e acquistare con intelligenza sono le strategie vincenti per spendere meno e mangiare bene.

Scroll to Top