Scoprire cosa fare nella vita: 10 domande potenti

La domanda “Cosa fare nella vita?” è una delle più importanti che ognuno di noi si pone, soprattutto quando ci troviamo a un bivio o sentiamo che qualcosa deve cambiare. Spesso però non sappiamo da dove iniziare per trovare una risposta.

In questo articolo analizzeremo 10 domande fondamentali che possono aiutarci a fare chiarezza su noi stessi e a capire qual è la nostra vocazione. Prenditi del tempo per rispondere con sincerità a ciascuna domanda.

Le risposte ti condurranno verso una maggiore consapevolezza di te e ti indicheranno la strada per realizzare i tuoi sogni.

1. Per cosa sei disposto a soffrire?

Molti pensano che per trovare la propria vocazione bisogna capire cosa ci rende felici. In realtà, la domanda più potente è: “Per cosa sei disposto a soffrire?”. Spesso le cose per cui vale la pena lottare richiedono sacrifici e comportano sofferenze. Quali sono le cause e i valori per cui varrebbe la pena mettersi in gioco completamente?

2. Come immagini la tua vita tra 5 anni?

Proiettati nel futuro e immagina in dettaglio come sarà la tua vita tra 5 anni se avrai seguito la tua vocazione. Dove vivrai, cosa farai, chi frequenterai, quali emozioni proverai? Descrivi una tipica giornata futura. Questo esercizio ti aiuterà a definire i tuoi obiettivi e capire cosa vuoi realmente.

3. Cosa faresti se non avessi paura?

La paura di fallire o di prendere la decisione sbagliata spesso ci blocca. Elimina temporaneamente la paura e chiediti: “Cosa farei se non avessi paura?”. La risposta ti indicherà ciò che desideri nel profondo.

4. Cosa faresti se fossi sicuro di avere successo?

Un’altra domanda utile è: “Cosa farei se fossi sicuro al 100% di avere successo?”. Spesso rinunciamo ai nostri sogni per paura di fallire. Ma se il successo fosse garantito, cosa ti dedicheresti completamente?

5. Quali sono i tuoi 3 talenti più grandi?

Per trovare la tua vocazione devi capire quali sono i tuoi talenti innati, quelli per cui gli altri ti riconoscono e apprezzano. Cosa sai fare meglio della maggior parte delle persone? Quali sono le tue abilità uniche?

6. Come vorresti essere ricordato?

Pensa a come vorresti che ti ricordassero le persone a te care dopo che te ne sarai andato. Quale eredità vuoi lasciare al mondo? Le risposte a questa domanda ti indicheranno come dare un senso profondo alla tua vita.

7. Quando ti senti completamente vivo?

Ripensa ai momenti in cui ti sei sentito pienamente vivo, presente a te stesso e in armonia con l’universo. Cosa stavi facendo? Quali attività ti fanno sentire centrato e completamente coinvolto?

8. Di cosa non potresti fare a meno?

Immagina che domani perdessi tutto, che cosa ti mancherebbe di più? Quali sono le 5 cose che non vorresti assolutamente perdere? Le risposte ti riveleranno ciò che conta davvero.

9. Chi ammiri di più?

Pensa a una persona che ammiri immensamente. Quali sono le qualità e i valori che rispetti in lei e che vorresti avere anche tu? I tuoi modelli di riferimento possono ispirarti a capire come vuoi vivere.

10. Se sapessi di avere poco tempo da vivere, come lo trascorreresti?

Immagina di sapere con certezza che ti resta solo un anno di vita. Come lo trascorreresti? Cosa faresti di diverso? Cosa diventerebbe urgente e prioritario? Le risposte ti aiuteranno a capire cosa conta davvero per te.

Come trovare la propria vocazione

Dare una risposta sincera a queste 10 domande ti avrà sicuramente aiutato a riflettere su te stesso e su ciò che desideri realmente. Ma come si fa a capire qual è la propria vocazione e come si può trasformarla in un lavoro appagante?

Definisci i tuoi valori guida

I valori sono ciò che diamo per scontato, le convinzioni profonde che guidano le nostre azioni. Prendi carta e penna ed elenca i 5-10 valori a cui dai più importanza nella vita, ad esempio onestà, libertà, creatività. I tuoi valori guida devono emergere dalle risposte alle domande precedenti.

Scopri i tuoi punti di forza

Cosa sai fare meglio della maggior parte delle persone? Quali sono le attività che ti riescono senza sforzo? Per quali abilità e talenti gli altri ti riconoscono e apprezzano? Annota i tuoi 5-7 punti di forza più grandi.

Trova l’intersezione tra valori e talenti

Ora prendi i valori e i talenti che hai definito e cerca l’intersezione tra di essi. Ad esempio, se i tuoi valori sono libertà e creatività e le tue doti sono scrittura e comunicazione, la tua vocazione potrebbe essere quella del blogger o scrittore freelance.

Immagina la tua giornata ideale

Visualizza in dettaglio come sarebbe la tua giornata ideale, quella in cui ti svegli felice di iniziare a lavorare. Cosa faresti? Dove andresti? Chi incontreresti? Quali attività svolgeresti? Questo ti aiuterà a definire un lavoro su misura per te.

Trasforma la vocazione in professione

Una volta trovata la tua vocazione, devi capire come trasformarla in una professione concreta. Documentati sulle possibili carriere correlate, acquisisci le competenze necessarie, costruisci un portfolio. Potresti dover riformulare leggermente la tua vocazione per renderla più di mercato.

Credi in te stesso

Infine, abbi fiducia in te stesso e nella tua vocazione. Non lasciare che i dubbi e le insicurezze degli altri ti facciano deviare dal tuo percorso. Impegnati al massimo per raggiungere i tuoi obiettivi senza farti scoraggiare da fallimenti temporanei. Prima o poi ce la farai!

Come trovare la propria strada nella vita

Oltre a trovare la propria vocazione, un’altra domanda esistenziale che ci poniamo spesso è “Qual è la mia strada nella vita?”. Vediamo alcuni utili consigli per capire come trovare la propria direzione.

Sii autentico

Per trovare la tua strada, devi capire innanzitutto chi sei veramente. Troppo spesso indossiamo maschere e recitiamo ruoli lontani dalla nostra essenza. Sii autentico e fedele a te stesso.

Ascolta il tuo istinto

L’istinto è la bussola che indica la direzione giusta. Impara ad ascoltarlo e a distinguerlo dalle paure irrazionali che vorrebbero farti desistere.

Analizza i modelli familiari

I modelli appresi in famiglia influenzano le nostre scelte anche in età adulta. Analizzali con consapevolezza e discerni ciò che vuoi portare avanti da ciò che invece vuoi cambiare.

Circondati delle persone giuste

Le persone che frequenti determinano le tue azioni più di quanto credi. Circondati di amici e mentori che ti ispirino e ti spingano verso l’alto.

Trova la tua missione

Domandati: “Qual è la mia missione su questa Terra?”. Cerca nel tuo cuore la risposta a questa domanda e lascia che ti guidi.

Converti i sogni in obiettivi

I sogni restano tali se non li traduci in obiettivi chiari e azioni concrete. Definisci obiettivi SMART e lavora ogni giorno per realizzarli.

Impara dai fallimenti

I fallimenti e le difficoltà sono maestri severi ma giusti. Accettali come parte del viaggio e impara la lezione che contengono.

Mantieni il focus

Rimani concentrato sulla meta anche quando il percorso si fa difficile e tortuoso. La costanza e la determinazione ripagano sempre.

Abbi fede

Infine, coltiva la fede che tutto andrà per il meglio. L’universo sa guidarci verso il nostro destino, se glielo permettiamo.

La vita non è una destinazione, ma un viaggio. Se seguiamo il nostro cuore e la nostra vocazione, possiamo rendere questo viaggio meraviglioso e ricco di significato. Le domande e i consigli in questo articolo possono esserti di aiuto per trovare la tua strada. Ricorda però che non esiste una risposta giusta uguale per tutti. Fidati del tuo istinto e trova il coraggio di essere te stesso. Allora saprai qual è la direzione da prendere per realizzare i tuoi sogni e vivere una vita piena.