Essere in forma è un obiettivo che molte persone si pongono, spesso all’inizio di un nuovo anno. Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, è necessario seguire uno stile di vita sano e attivo, che richiede impegno e costanza nel tempo. Spesso si commette l’errore di voler ottenere risultati immediati, facendo sacrifici eccessivi e insostenibili.
L’importanza dell’attività fisica
L’attività fisica regolare è fondamentale per mantenersi in forma. Camminare, correre, nuotare, andare in bicicletta o fare qualsiasi altro sport per almeno 30 minuti al giorno può portare enormi benefici per la salute1. L’esercizio fisico migliora la funzionalità cardiovascolare, aiuta a gestire il peso, riduce il rischio di malattie croniche come il diabete, previene l’osteoporosi e ha effetti positivi anche sull’umore e sul benessere psicologico2.Per ottenere questi benefici, tuttavia, è importante che l’attività fisica sia costante e protratta nel tempo. I risultati non si ottengono in pochi giorni o settimane. È un errore comune pensare di poter recuperare mesi di sedentarietà con sessioni di allenamento estenuanti per poche settimane. Questo approccio porta facilmente a infortuni, stanchezza eccessiva e abbandono dell’attività fisica3.
L’importanza dell’alimentazione
Oltre all’attività fisica, anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave per mantenersi in forma. Seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, è essenziale4. Al contrario, eccedere con cibi grassi, zuccheri raffinati, alcol e sale è dannoso per la salute e la linea.Quando si decide di mettersi a dieta, è facile cadere nell’errore di ridurre drasticamente l’apporto calorico giornaliero. Questo porta però l’organismo in una condizione di fame e di rallentamento del metabolismo, rendendo molto difficile mantenere la dieta nel lungo termine5. È meglio ridurre le calorie giornaliere in modo graduale e costante, integrando l’alimentazione con attività fisica.
Gli errori più comuni da evitare
Ecco alcuni degli errori più comuni che le persone commettono quando decidono di rimettersi in forma.
Obiettivi irrealistici
Come detto, molti all’inizio dell’anno si pongono obiettivi eccessivamente ambiziosi, come perdere 10 kg in un mese o acquistare addominali scolpiti in poche settimane. Questi obiettivi sono quasi sempre irrealistici e portano a frustrazione e abbandono6. Meglio porsi obiettivi graduali, come perdere 500 g alla settimana o acquistare più resistenza e forza muscolare nell’arco di 2-3 mesi. I risultati arrivano con costanza.
Allenamenti eccessivi
Per accelerare i risultati, alcuni cadono nell’errore di allenarsi 7 giorni su 7 per diverse ore al giorno. Questo sovraccarico non permette ai muscoli di recuperare e porta presto a infortuni, stanchezza cronica e diminuzione delle prestazioni7. Meglio allenarsi 3-4 volte a settimana, con sessioni di 30-60 minuti.
Dieta troppo restrittiva
Come detto, ridurre troppo l’apporto calorico giornaliero rallenta il metabolismo e non è sostenibile nel lungo termine. Meglio ridurre le calorie in modo graduale e mantenere un’alimentazione varia e bilanciata, senza demonizzare nessun alimento8.
Saltare i pasti
Saltare i pasti è dannoso perché porta a fame eccessiva e abbuffate nei pasti successivi. Meglio fare 5 pasti leggeri durante la giornata, mantenendo il metabolismo attivo9.
Eccedere con le proteine
Per aumentare la massa muscolare, alcuni esagerano con l’apporto proteico giornaliero. Un eccesso di proteine però aumenta il carico renale e può portare a problemi di salute. Meglio mantenersi intorno a 1-1,5 g di proteine per kg di peso corporeo10.
Trascurare il riposo
Dormire poco e male vanifica gli sforzi fatti durante allenamento e dieta. Il corpo necessita di 6-8 ore di sonno per recuperare e bruciare efficacemente grassi e zuccheri11.
Come mantenere uno stile di vita sano nel lungo termine
Ecco alcuni consigli pratici per mantenere uno stile di vita attivo e una buona forma fisica nel lungo termine:
- Trovare uno sport che si ama praticare, in modo da rendere l’attività fisica un momento piacevole della giornata
- Allenarsi con costanza 3-4 volte a settimana, variando gli esercizi per non annoiarsi
- Fissare obiettivi graduali e realistici da raggiungere nell’arco di 2-3 mesi
- Seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, senza proibizioni ma con moderazione
- Ridurre gradualmente l’apporto calorico giornaliero, integrando con l’attività fisica
- Non saltare i pasti ma fare 5 pasti leggeri durante la giornata
- Dormire 6-8 ore per notte e ridurre lo stress, fondamentale per il recupero
- Pesarsi una volta a settimana al mattino, senza ossessioni
- Farsi seguire da un personal trainer, almeno all’inizio, per imparare bene gli esercizi
- Trovare un compagno di allenamento per motivarsi a vicenda
- Concedersi qualche sfizio ogni tanto, senza sensi di colpa
Conclusioni
Mantenersi in forma richiede costanza negli allenamenti e corretta alimentazione. Gli errori più comuni sono avere aspettative irrealistiche, esagerare con allenamenti e dieta, e non riuscire a essere costanti nel tempo. Meglio porsi obiettivi graduali, senza proibizioni ma con moderazione, e trovare un’attività fisica che si ama praticare. Uno stile di vita attivo apporta enormi benefici a lungo termine.